2° edizione

Giornate
Endocrino Metaboliche
Milanesi (GEMM)

Update su novità terapeutiche
per le malattie endocrino-metaboliche

22-23 gennaio 2026

Centro Congressi Assolombarda
Via Pantano 9, Milano

Board Scientifico

Paolo Fiorina

Professore Ordinario di Endocrinologia, Università degli Studi di Milano
Responsabile SSD Malattie Endocrine e Diabetologia, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano

Franco Folli

Professore Ordinario di Endocrinologia
Responsabile Unità Operativa Dipartimentale Diabetologia e Malattie del Metabolismo, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano

Laura Fugazzola

Professore Ordinario di Endocrinologia, Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Università degli Studi di Milano
Direttore UOC Endocrinologia, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano

Andrea Giustina

Responsabile Scientifico

Professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Primario Unità di Endocrinologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

Andrea Lania

Professore Ordinario di Endocrinologia, Dipartimento Scienze Biomediche, Humanitas University, Pieve Emanuele MI
Direttore UOC Endocrinologia, Diabetologia e Andrologia medicaIRCCS Humanitas Research Hospital, Rozzano MI

Livio Luzi

Professore Ordinario Endocrinologia, Università degli Studi di Milano
Direttore Dipartimento di Endocrinologia, Nutrizione e Malattie Metaboliche, IRCCS Multimedica, MI

Giovanna Mantovani

Professore Ordinario di Endocrinologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano
Direttore SC Endocrinologia, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Roberto Cosimo Melcangi

Professore Ordinario di Endocrinologia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano

Luca Persani

Responsabile Scientifico

Professore Ordinario di Endocrinologia, Università degli Studi di Milano
Direttore UO Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano

Gianluca Perseghin

Professore Ordinario di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Direttore Dipartimento Medicina Interna e Riabilitazione, Direttore Unità Dipartimentale di Endocrinologia, Policlinico di Monza

Razionale scientifico

Le Giornate Endocrino-Metaboliche Milanesi (GEMM) rappresentano un’importante occasione di aggiornamento multidisciplinare sulle più recenti innovazioni terapeutiche nelle patologie endocrino-metaboliche. Il programma scientifico spazia dalle novità sugli analoghi della somatostatina per l’acromegalia ai long-acting GH per il deficit somatotropo, fino agli inibitori della steroidogenesi e alle terapie di precisione per l’ipercortisolismo.

Particolare attenzione è dedicata alle nuove strategie farmacologiche per il diabete mellito tipo 1 e tipo 2, con focus su insuline settimanali e tecnologie emergenti.

Sono inoltre trattati approcci innovativi nella gestione dell’ipertiroidismo autoimmune e dell’ipotiroidismo, nonché opzioni mini-invasive come la termoablazione dei noduli tiroidei. Ampio spazio è riservato a tematiche emergenti come obesità monogeniche, lipodistrofie e terapia ormonale oltre ad aspetti di ricerca traslazionale mirata allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici.

La tavola rotonda su sport e nutrizione arricchisce l’agenda, promuovendo un confronto tra clinici e istituzioni. E’ previsto, inoltre, il contributo dei giovani specialisti all’interno delle sessioni scientifiche.

Il convegno si propone quindi di fornire ai partecipanti strumenti concreti per un approccio integrato e personalizzato ai pazienti endocrino-metabolici.

Programma scientifico

Giovedì 22 gennaio 2026

09,00-09,15

Saluti e introduzione

09,15-09,45

Opening Lecture “Steroid hormones as signals of gut microbiota brain axis in endocrine and metabolic disorders”

09,45-10,45

1° sessione - Ipofisi

Gli analoghi della somatostatina nella terapia dell’acromegalia: an evolving story

Novità nel trattamento del deficit di GH

10,45-11,00

Coffee break

11,00-12,00

2° sessione - Osso e dintorni

Fratture da fragilità: la rivoluzione della terapia sequenziale

Gestione e comorbidità dell’ipoparatiroidismo

12,00-13,00

3° sessione - Endocrinologia ginecologica

Come affrontare l’iperandrogenismo e/o resistenza insulinica nella PCOS

Induzione della pubertà nella femmina

13,00-14,00

Lunch

14,00-15,00

4° sessione - Strategie innovative nella gestione dell’ipercortisolismo

Inibitori della steroidogenesi nell’ipercortisolismo: una terapia cronica tra efficacia e tollerabilità

Nuove strategie terapeutiche nell’ipercortisolismo: dall’innovazione farmacologica alla medicina di precisione

15,00-16,00

5° sessione - Patologie tiroidee: novità e controversie

Nuovi approcci terapeutici per ipertiroidismo autoimmune con o senza oftalmopatia

La terapia sostitutiva dell’ipotiroidismo: è sufficiente la tiroxina?

16,00-16,15

Pausa

16,15-17,15

6° sessione - Il surrene oltre il cortisolo

Gli antagonisti recettoriali e idrocortisone a rilascio modificato: una gestione moderna della Iperplasia surrenalica congenita

Casi clinici (maschio e femmina)

Nuovi approcci per le ipertensioni resistenti e l’iperaldosteronismo primario

17,15-19,15

7° sessione - Diabete mellito Tipo 1

Lettura “Beta cell replacement”

Screening e prevenzione del diabete di tipo 1

Add on therapy in T1D

HCL and emerging technologies for T1D

Venerdì 23 gennaio 2026

09,30-10,00

Lettura “Tessuto adiposo: in medio stat virtus (dalle lipodistrofie alle obesità monogeniche)”

10,00-11,00 

8° sessione - Obesità

Terapia farmacologica dell’obesità

Obesità sindromiche: approccio terapeutico

11,00-11,15

Pausa

11,15-11,45

Lettura “Termoablazione per via percutanea: come, quando e in che noduli”

11,45-13,00

Tavola rotonda Sport-nutrizione

13,00-14,00

Pausa

14,00-15,00

9° sessione - Diabete mellito Tipo 2

Agonisti serotoninergici di origine naturals sono trattamenti efficaci di obesità, diabete mellito e steatosi epatica nel topo

Analisi lipidomica nello studio Camelia. Identificazione di nuovi marcatori di prediabete-diabete di tipo 2

Nuove terapie del diabete di tipo 2

15,00-16,00 

10° sessione - Lipidi

Quale posto per l'Acido Bempedoico nell'algoritmo terapeutico?

Nuove modalità di inibizione di PCSK9

16,00-16,30

Closing Lecture “Exploring pathological changes related to morbid obesity using a novel dysfunctional human adipocyte model"

16,30-16,45

Conclusioni e compilazione questionario ECM

Comitato Scientifico

Iscrizione all'evento

Le iscrizioni si chiudono il 20 dicembre 2025

Specializzandi

L'accesso per gli specializzandi è gratuito.

Per finalizzare l'iscrizione segua le istruzioni contenute nel link 

Soci SIE, SID, AME, AMD

La quota di partecipazione per i soci SIE, SID, AME, AMD è di €100,00 (IVA inclusa).

Per finalizzare l'iscrizione segua le istruzioni contenute nel link 

Non soci SIE, SID, AME, AMD

La quota di partecipazione per i non soci SIE, SID, AME, AMD è di €160,00 (IVA inclusa).

Per finalizzare l'iscrizione segua le istruzioni contenute nel link 

L’iscrizione comprende: partecipazione alle sessioni scientifiche, kit congressuale, lunch e coffee break come da programma, crediti ECM

Informazioni generali

  • Data: 22-23 gennaio 2026
  • Centro Congressi Assolombarda
    Via Pantano 9, Milano
  • Categorie accreditate: medico chirurgo (tutte le specializzazioni)
  • Accreditamento ECM: residenziale

Quota iscrizione

  • Specializzandi: gratuita
  • Soci SIE, SID, AME, AMD € 100,00 (IVA esclusa)
  • Non soci SIE, SID, AME, AMD € 160,00 (IVA esclusa)

Segreteria Organizzativa

Axenso srl

Via Gallarate 106 - 20151 Milano

Tel. 02 36692890

info@axenso.com

Provider ECM

Ecmclub srl

Via Gallarate 106 - 20151 Milano

Tel. 02 36692890

info@ecmclub.org

Per info e contatti: redazione@gemm.info